Saldatura a ultrasuoni di materiali termoplastici per settore Avicolo

Tabella dei Contenuti

La saldatura a ultrasuoni rappresenta una soluzione tecnologicamente avanzata e altamente efficiente per l’unione di materiali termoplastici impiegati nel settore avicolo, in particolare nella realizzazione e manutenzione di componenti strategici come i nastri trasportatori per pollina e i nastri uova. Si tratta di una tecnologia consolidata, ma ancora in forte espansione, grazie alla crescente attenzione verso l’automazione, l’igiene e la durabilità degli impianti zootecnici in Europa e in Italia.

Cos’è la saldatura a ultrasuoni e come funziona

La saldatura a ultrasuoni è un processo di giunzione senza l’impiego di colle, solventi o elementi meccanici. Si basa sull’utilizzo di onde acustiche ad alta frequenza (tipicamente tra i 20 e i 40 kHz) per generare calore localizzato tra due superfici di materiale termoplastico, le quali si fondono per effetto dell’attrito interno causato dalla vibrazione e si saldano tra loro una volta raffreddate.

Nel settore avicolo, questa tecnologia è ideale per la saldatura di materiali comunemente utilizzati per trasportare pollina e uova.

Vantaggi rispetto ad altri metodi

Rispetto ad altre tecnologie di giunzione (come saldatura a caldo, incollaggio o cucitura meccanica), la saldatura a ultrasuoni offre numerosi vantaggi competitivi, tra cui:

  • Assenza di contaminanti: nessun impiego di colle o solventi, ideale per ambienti che richiedono elevati standard igienici.
  • Resistenza meccanica elevata: le giunzioni sono robuste, durature e in grado di sopportare carichi ciclici.
  • Precisione e rapidità: il processo è altamente ripetibile e adatto alla produzione in serie.
  • Riduzione dei costi operativi: manutenzione minima e ciclo produttivo ottimizzato.
  • Compatibilità con le normative sanitarie e alimentari: possibilità di ottenere saldature perfettamente lisce, senza fessure o accumuli di sporco.

Questi vantaggi sono fondamentali per garantire la continuità operativa negli impianti avicoli, dove la gestione efficiente dei reflui (come la pollina) e la delicatezza nel trasporto delle uova rappresentano esigenze critiche.

Applicazioni industriali: nastro pollina e nastro uova

Due esempi significativi dell’applicazione della saldatura a ultrasuoni nel settore:

Nastro trasportatore per pollina

Il nastro pollina è un componente essenziale negli impianti di allevamento, in particolare nelle batterie per ovaiole. La saldatura a ultrasuoni consente di:

  • realizzare giunzioni longitudinali e trasversali perfettamente ermetiche,
  • evitare l’accumulo di materiale organico,
  • resistere a lavaggi frequenti con agenti disinfettanti.

L’uso di nastro saldato senza giunte meccaniche migliora la resa igienico-sanitaria dell’allevamento e riduce i fermi macchina dovuti a rotture o inceppamenti.

Nastro uova

Il nastro trasportatore uova richiede caratteristiche di flessibilità, regolarità di movimento e delicatezza nel contatto con il prodotto. La saldatura a ultrasuoni permette di ottenere:

  • superfici lisce e uniformi che evitano la rottura del guscio,
  • giunzioni perfettamente integrate con il resto del nastro,
  • adattabilità ai raggi di curvatura degli impianti automatizzati.

Anche in questo caso, la precisione della saldatura a ultrasuoni è superiore rispetto ai metodi tradizionali e consente un trasporto affidabile anche per lunghi tratti o con pendenze variabili.

Requisiti tecnici: frequenze, potenze, macchinari

Per le applicazioni avicole, Sonomax Srl fornisce soluzioni che operano tipicamente a:

  • frequenze di 40 kHz,
  • potenze comprese tra 250 e 400 Watt, configurabili secondo il tipo di saldatura,
  • sistemi portatili in base alle esigenze produttive del cliente.

Le saldatrici a ultrasuoni Sonomax sono progettate per offrire massima flessibilità e adattabilità anche in ambienti polverosi o umidi, tipici del comparto zootecnico. Sono disponibili sia in versione manuale per piccoli interventi di manutenzione.

Normative di riferimento

Le soluzioni proposte da Sonomax Srl sono progettate per garantire un’elevata affidabilità tecnica e una facile integrazione con le procedure di controllo qualità dei clienti.

La risposta di Sonomax Srl

Con oltre 20 anni di esperienza nel settore della saldatura a ultrasuoni, Sonomax Srl si distingue come partner affidabile per gli operatori del settore avicolo. Grazie a un approccio orientato alla progettazione su misura e a un supporto tecnico costante, l’azienda è in grado di:

  • analizzare le specifiche esigenze dell’allevamento o dell’impianto,
  • personalizzare la configurazione delle macchine e degli accessori per nastri trasportatori,
  • offrire formazione al personale e assistenza post-vendita rapida e puntuale in tutta Europa.

Scopri i nostri modelli di saldatrici manuali.

Qual è lo spessore massimo saldabile di un nastro in PP con tecnologia a ultrasuoni?
Le nostre macchine possono saldare fino a 3-4 mm con soluzioni manuali.
Attraverso prove manuali di tenuta a strappo e test visivi.
Certamente. Offriamo moduli a ultrasuoni compatibili con PLC, robot collaborativi e sistemi di visione.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Pochi secondi: il processo è estremamente rapido e non richiede tempi di raffreddamento prolungati.

Per maggiori informazioni, contatta il nostro ufficio tecnico-commerciale e scopri come possiamo aiutarti a migliorare l’efficienza del tuo impianto avicolo con la saldatura a ultrasuoni.

Contattaci

Rimaniamo in contatto?

Scopri come migliorare la tua linea produttiva con gli ultrasuoni